L’ARCHIVIO GABRIEL

Il fondo è composto da un insieme non omogeneo di documenti autografi, carteggi, dattiloscritti, diari, appunti, testi a stampa e libri, spartiti, partiture, schizzi e abbozzi musicali.
Oltre ai documenti cartacei, l'archivio conserva numerose stampe di materiali fotografici e un'ampia collezione di documenti sonori che comprende varie raccolte di musiche di tradizione orale della Sardegna e alcune incisioni discografiche di canti popolari interpretati dallo stesso Gabriel.
Attualmente è in corso un lavoro di riordino, catalogazione e digitalizzazione di tutti i documenti conservati nell'archivio. L'Accademia organizza anche una serie di attività culturali per la valorizzazione dell’opera di Gavino Gabriel.